Imballaggi ZARGES per merci pericolose (GGV)
Gli imballaggi per merci pericolose in alluminio offrono numerosi vantaggi in più rispetto agli altri materiali. Elevata stabilità e resistenza con un peso contenuto, lunga vita utile e pertanto maggiore presenza in circolazione, chiusura sicura e migliore protezione in caso di sollecitazioni estreme.
ZARGES vi offre la possibilità di scegliere all’interno di una vasta gamma di misure e serie. Il nostro centro di controllo riconosciuto dal BAM (Bundesamt für Materialforschung) e monitorato svolge controlli qualità per ottenere omologazioni come UN 4B, UN 4BV o UN 50B in modo rapido e semplice.
Una vasta scelta di accessori e dotazioni interne garantisce una protezione completa per il vostro trasporto di merci pericolose.
Grazie anche a un imballaggio interno in materiale plastico o vetro, la cassa universale K 470 può essere impiegata per spedire materiali pericolosi liquidi e solidi.
Le casse di questa serie si contraddistinguono per masse lorde massime ammissibili elevate. Sono inoltre approvate come imballaggi compositi e omologate UN 4B.
Perché la cassa in alluminio K 470 possa diventare una confezione per merci pericolose a norma, vi offriamo, in collaborazione con fornitori leader, un vasto programma di accessori. Tra essi, ad es. sacchetti a tenuta di liquido, materiale di imbottitura o materiale assorbente.
La K424 XC con ruote integrate è disponibile in sei diverse misure. Sotto la robusta scatola in alluminio vi è un telaio aggiuntivo che nasconde sia la maniglia telescopica estraibile che le ruote. La soluzione di mobilità consente un agevole trasporto di carichi pesanti da parte di una sola persona – anche su strade dissestate o terreni sabbiosi grazie agli pneumatici in gomma riempiti d'aria opzionali.
La Mobilbox K 424 XC con autorizzazione per il trasporto di merci pericolose (GGV) è la soluzione ergonomica per il trasporto di merci e oggetti pericolosi.
[Translate to Italiano:]
I contenitori ZARGES per merci pericolose sono autorizzati come imballaggi compositi per il trasporto di sostanze infettive secondo il numero ONU 2814 (sostanze infettive, pericolose per l’uomo) e 2900 (sostanze infettive pericolose solo per gli animali), categoria A e B, con tutti i mezzi di trasporto. I contenitori hanno superato tutti i test previsti dalle procedure di controllo, più severe rispetto a quelle per altri tipi di contenitori, come ad es. il test di caduta da 9 m.
Per il trasporto di merci pericolose con numero ONU 3373 (materiale biologico, categoria B) sono utilizzabili tutte le misure delle serie K 470, BY e delle valigette in alluminio. Per spedizioni con controllo termico è possibile impiegare ghiaccio secco o altri materiali refrigeranti.
I contenitori ZARGES per merci pericolose sono autorizzati come imballaggi compositi per il trasporto di sostanze infettive secondo il numero ONU 2814 (sostanze infettive, pericolose per l’uomo) e 2900 (sostanze infettive pericolose solo per gli animali), categoria A e B, con tutti i mezzi di trasporto. I contenitori hanno superato tutti i test previsti dalle procedure di controllo, più severe rispetto a quelle per altri tipi di contenitori, come ad es. il test di caduta da 9 m.
Per il trasporto di merci pericolose con numero ONU 3373 (materiale biologico, categoria B) sono utilizzabili tutte le misure delle serie K 470, BY e delle valigette in alluminio. Per spedizioni con controllo termico è possibile impiegare ghiaccio secco o altri materiali refrigeranti.
I contenitori per trasporto e immagazzinamento della serie K 475 sono imballaggi riutilizzabili della miglior qualità. Sono realizzati come imballaggio protettivo a prova di vapore e pertanto sono ottimi per imballare merci pericolose. I contenitori vengono realizzati con le dimensioni standard o con dimensioni speciali a seconda delle esigenze individuali del cliente.
A richiesta, sono disponibili contenitori multiuso K 475 con speciali elementi in schiuma, supporti e molte altre dotazioni aggiuntive.
I contenitori per il trasporto e l'immagazzinamento della serie Y sono particolarmente indicati per l'impiego militare. I contenitori, di varie dimensioni, sono impilabili gli uni sugli altri. La serie completa è ora disponibile anche con autorizzazione per il trasporto di merci pericolose.
Contenitori di grandi dimensioni e contenitori speciali per materiali esplosivi della classe di pericolo 1, idonei per gli utilizzi più diversi, ad es. per il trasporto o l'immagazzinamento di armi teleguidate, razzi, mini-razzi luminosi etc, Costituiti da profilati e lamiere in lega di alluminio ultra resistente.
Dettagli innovativi come inserti per ammortizzare gli shock, sostegni ecc. per maneggiare i contenitori in modo più sicuro ed ergonomico. I contenitori per merci pericolose sono testati e approvati ai sensi delle disposizioni ONU quale imballo per merci pericolose, cioè possono essere utilizzati per il trasporto pubblico.
Avvertenza: Idonei anche per il trasporto di materiali esplosivi secondo la classe 1 sono: cassa universale K 470, contenitore da trasporto e magazzinaggio K 475, casse BY, valigetta in alluminio K 410
Imballi esterni per merci pericolose (dette anche sostanze pericolose) in misure standard o speciali con approvazione, imballi completi per merci pericolose (imballi compositi) e soluzioni speciali per l’imballaggio di merci pericolose e relativo trasporto.
Tel.: +41 (0) 52 682 06 00
Fax: +41 (0) 52 682 06 04
E-mail: schweiz@zarges.ch
In questa sezione rispondiamo a domande sull’imballaggio di merci pericolose che ci vengono poste spesso. Se anche voi avete domande e non trovate una risposta qui, vi invitiamo a contattare i nostri specialisti per l’imballaggio di merci pericolose!
Il trasporto di merci pericolose è regolamentato da diverse leggi a seconda della modalità di trasporto. Per il trasporto su strada, si applica l’ADR, per il trasporto su ferrovia la RID. Il trasporto per via aerea è regolamentato dalla IATA DGR. Nelle norme è elencata la maggior parte delle merci pericolose. Oltre alle merci pericolose, vengono qui indicati i contenitori per merci pericolose. Sulla base del numero ONU, è possibile determinare quale tipo di imballaggio vada utilizzato per il materiale.
L’accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose è abbreviato con ADR: Accord Européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route.
Gli imballi per merci per merci pericolose richiedono un’autorizzazione che attesti l’avvenuto controllo della tenuta dei contenitori e il rispetto di ulteriori requisiti.
Le nuove approvazioni vengono concesse in Germania esclusivamente dal BAM (Bundesanstalt für Materialforschung und -prüfung).
Le merci pericolose devono essere contrassegnate in modo chiaro per il trasporto e la spedizione. Questa contrassegnatura con etichette/adesivi è denominata marcatura. Essa deve informare sulla composizione della merce da trasportare e sugli eventuali pericoli da essa derivanti.
Le etichette di pericolo hanno forma di un quadrato collocato su una punta. Devono essere fissate sui colli e sui relativi contenitori e indicare il genere di pericolo connesso alla merce.
Ulteriori informazioni sulla marcatura degli articoli pericolosi sono disponibili ad es. presso il BMVBS (Bundesministerium für Verkehr, Bau und Stadtentwicklung - Ministero tedesco dei trasporti, dei lavori pubblici e dell'urbanistica).
Le confezioni per articoli pericolosi di ZARGES possono essere dotate di tutte le necessarie marcature ed etichette di indicazione dei pericoli.
L’approvazione è il permesso di produrre in serie e contrassegnare una confezione per il trasporto di merci pericolose.
Esso indica il massimo peso lordo complessivo ammissibile (confezione esterna inclusa confezione interna e merce pericolosa).
Il numero ONU (vedi Elenco dei numeri ONU su Wikipedia) è un numero a quattro cifre assegnato dalla commissione di esperti delle Nazioni Unite alle singole merci pericolose. Questo numero ONU è detto anche numero della sostanza.
Oltre al numero ONU e alla denominazione nonché alla descrizione della merce pericolosa, la banca dati delle merci pericolose indica anche quale imballaggio sia necessario per il trasporto.
I colli contenenti merci pericolose devono essere contrassegnati, oltre che con etichette di pericolo, anche con i numeri ONU corrispondenti.
ZARGES è fabbricante di confezioni e contenitori per merci pericolose. I nostri prodotti sono testati e dotati dell’approvazione e del numero di omologazione ONU.
I contenitori utilizzabili dipendono dal tipo di contenuto che deve essere trasportato.
No, perché il materiale alluminio non è soggetto a invecchiamento come ad esempio la plastica. È sufficiente un controllo visivo delle casse in alluminio per eventuali danni esterni.
Le massime masse lorde ammissibili delle casse per merci pericolose sono indicate sull’etichetta della merce pericolosa. Per la serie K 470 esse vanno da 26 kg a 200 kg. Per i contenitori speciali, queste masse lorde possono essere anche superiori.
No, le casse sono approvate come imballaggi compositi. È sempre necessaria una dotazione interna.
Gruppi di imballaggi: Le merci pericolose sono suddivise in tre gruppi di imballaggi (I, II e III per pericolo elevato, medio e ridotto), rappresentati dalle lettere X, Y e Z dell’imballaggio per merci pericolose. Di conseguenza, gli imballaggi per merci pericolose possono essere utilizzati solo per merci pericolose di determinati gruppi di imballaggi.
Tipi di imballaggio: I comuni tipi di imballaggio per merci pericolose sono fusti o barili, taniche, casse o cartoni, sacchi, imballaggi compositi e serbatoi a pressione realizzati con diversi materiali quali acciaio, alluminio e altri metalli nonché il legno, cartone, plastica, tessuto, etc..
Vi forniamo le approvazioni per i nostri più comuni imballi per merci pericolose a richiesta. I certificati possono essere anche scaricati dal sito Web del BAM /(Bundesanstalt für Materialforschung und -prüfung).
Per le aziende che non si occupano quotidianamente del trasporto di merci pericolose, è difficile interfacciarsi con le numerose leggi e i vari regolamenti. Nel peggiore dei casi potrebbero mettersi (inconsapevolmente) in una situazione tale da essere chiamate a rispondere in sede penale. In caso di dubbio, rivolgetevi a un consulente in materia di merci pericolose o a un esperto esterno, che potrebbe consigliarvi su un caso specifico o elaborare un piano generale.